Lo staff EdTech

Lo staff di MakerDojo Summer Camp è composto da un team multisciplinare di grande esperienza nella progettazione ed erogazione di attività educative dedicate a ragazze e ragazzi. Nel corso del camp, le iscritte e gli iscritti saranno guidati, stimolati e supervisionati da tre diverse tipologie di professionisti:

  • Educatori digitali, specializzati/e nelle materie STEM e responsabili della conduzione dei laboratori e dei momenti educativi
  • Animatori, che forniranno supporto e assistenza per il tempo libero e le altre attività ricreative
  • Personale specializzato per le escursioni e le altre attività ludico-sportive

ll rapporto numerico tra i membri dello staff e i partecipanti si rifà a standard di assoluta qualità.

Scopri di seguito i componenti del team MakerDojo

Filippo Vincenzi
Head of education

Laureato in Ingegneria Informatica, ma soprattutto un grande appassionato di tecnologia. Presidente di Area Games, consulente marketing e informatico, docente per varie realtà di formazione professionale, esperto di corsi STEM in scuole superiori e per vari progetti anche a carattere nazionale. Negli ultimi anni ha progettato e realizzato decine di seminari, talk e corsi tecnologici, matematici, culturali fra cui coding, robotica, progettazione digitale e gamification.

Michele Donati
Head of education

Docente e divulgatore di robotica, pensiero computazionale, innovazione. Presidente dell’associazione FabLab di Forlì, e segretario dell’associazione Area Games, approfondisce le tematiche di serious playing e dinamiche ludiche applicate all’educazione, alla formazione ed al lavoro. Collabora con il Laboratorio Aperto di Forlì nella gestione degli spazi e delle iniziative. Marito, padre, nel tempo libero è imprenditore.

Elena Bragalini
Customer Care and Relations

Laureata in campo umanistico, lavora da 5 anni nel mondo dell’innovazione, gestendo spazi collaborativi e di coworking e progettandone le attività. Attualmente è responsabile del Laboratorio Aperto di Piacenza, uno dei dieci laboratori dei capoluoghi di provincia della Regione Emilia-Romagna sostenuti e finanziati dalla strategia di sviluppo urbano regionale.

Luca Sensolini
Educatore

Laureato in Ingegneria Informatica, lavora per unire tecnologia e gioco per fini ricreativi, artistici, e soprattutto didattici. Freelancer informatico in primis, scrittore e designer nel tempo libero. Formazione post-laurea incentrata su Web Design, User Experience, Python, e Data Mining, con il filo comune che è la passione per il mettersi costantemente alla prova, con serietà e rispetto professionale, sempre.

Francesca D’Oria
Educatrice

Studentessa di ingegneria energetica, appassionata fin dall’infanzia di temi ambientali e di ecosostenibilità. Ha frequentato corsi di formazione a livello nazionale, come il “Giardino delle Imprese” della fondazione Golinelli e la Summer School con argomento il “Climate change, Sustinability and Citizenschip” al MAST Academy. Ha già avuto esperienze ludico-educative con bambini e ragazzi presso centri estivi e doposcuola e fa parte del gruppo Scout A.G.E.S.C.I. . Nutre diverse passioni come la cucina e il teatro e prova un amore incondizionato verso l’Appennino tosco-emiliano.

Massimo Suardi
Educatore

Ex-programmatore, con più di vent’anni di esperienza nel settore, attualmente si occupa di corsi di formazione di coding e robotica per i ragazzi. Appassionato di logica e tecnologia, crede nella condivisione della conoscenza, come motore di miglioramento per la società. Ama far ragionare i ragazzi a cui insegna per far capire loro che non esiste “solo” un modo giusto per risolvere un problema, ma la loro creatività unita alla loro intelligenza può portare a soluzioni uniche e innovative

Francesca Punzetti
Educatrice

Laureata in Fisica e laureanda in Applied Physics presso l’Università di Bologna, docente di laboratori STEM e robotica di scuole primarie e secondarie, ama stare a contatto con le persone ed il suo obiettivo principale è riuscire a spiegare nella maniera più semplice i concetti principali delle varie discipline.

Keiman Avini
Educatore

Laureato in fisica e appassionato di robotica, coding e intelligenza artificiale. Studente magistrale di Applied Physics all’Università di Bologna e tirocinante alla Sorbona di Parigi, nell’ultimo anno si è occupato di educazione digitale nelle scuole di Ferrara. Ama prestarsi in sfide difficili nel mondo dell’informatica e dà il meglio di sè quando si lavora in team-work.

 

Elisa Venturelli
Educatrice

Laureata in ingegneria dell’automazione, ma ha lavorato nel campo dell’educazione. Crede nell’importanza di un’educazione trasversale e multidisciplinare, perciò cerca di unire tecnologia e didattica. Vede la tecnologia come mezzo fondamentale per la comunicazione e collaborazione, elementi indispensabili per ogni processo innovativo.