Chi siamo

MakerDojo progetta e realizza esperienze edutech pensate per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni, rendendoli protagonisti di un’esperienza educativa unica, all’insegna della creatività, della tecnologia e del divertimento.
I percorsi formativi multidisciplinari – che spaziano dall’elettronica al coding, dalla robotica all’app development – sono pensati per offrire ai partecipanti un ampio sguardo sulle tecnologie e sull’innovazione. Attraverso il supporto e la collaborazione con un esperto team di educatori qualificati, le ragazze e i ragazzi iscritti ai corsi sviluppano competenze trasversali, con particolare riferimento a:

  • Competenze nelle discipline STEM – Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica
  • Competenze digitali
  • Competenze personali, sociali e capacità di imparare a imparare

L’approccio metodologico didattico utilizzato in MakerDojo fa propri i princìpi del Creative Learning, del Learning-by-Doing, del Project-Based Learning e della Peer Education. Ogni nostro laboratorio viene progettato dando ampio spazio alla condivisione e alla sperimentazione. La componente di lezione frontale è limitata, mentre viene privilegiata l’attività pratica, solitamente gestita in piccoli gruppi. Ai partecipanti viene dunque lasciata la possibilità di ideare e fallire, testare soluzioni nuove e migliorarle di volta in volta, per un processo educativo dinamico e davvero ingaggiante.

Lo Staff di MakerDojo Summer Camp

Lo staff di MakerDojo Summer Camp è composto da un team multisciplinare di grande esperienza nella progettazione ed erogazione di attività educative dedicate a ragazze e ragazzi. Nel corso del camp, le iscritte e gli iscritti saranno guidati, stimolati e supervisionati da tre diverse tipologie di professionisti:

  • Educatori digitali, specializzati/e nelle materie STEM e responsabili della conduzione dei laboratori e dei momenti educativi
  • Animatori, che forniranno supporto e assistenza per il tempo libero e le altre attività ricreative
  • Personale specializzato per le escursioni e le altre attività ludico-sportive

ll rapporto numerico tra i membri dello staff e i partecipanti si rifà a standard di assoluta qualità.
Scopri di seguito i componenti del team MakerDojo.

Filippo Vincenzi
Head of education

Laureato in Ingegneria Informatica, ma soprattutto un grande appassionato di tecnologia. Presidente di Area Games, consulente marketing e informatico, docente per varie realtà di formazione professionale, esperto di corsi STEM in scuole superiori e per vari progetti anche a carattere nazionale. Negli ultimi anni ha progettato e realizzato decine di seminari, talk e corsi tecnologici, matematici, culturali fra cui coding, robotica, progettazione digitale e gamification.

Michele Donati
Head of education

Docente e divulgatore di robotica, pensiero computazionale, innovazione. Presidente dell’associazione FabLab di Forlì, e segretario dell’associazione Area Games, approfondisce le tematiche di serious playing e dinamiche ludiche applicate all’educazione, alla formazione ed al lavoro. Collabora con il Laboratorio Aperto di Forlì nella gestione degli spazi e delle iniziative. Marito, padre, nel tempo libero è imprenditore.

Riccardo Baroni
Educatore

Studente di fisica presso l’università di Ferrara, appassionato fin dall’infanzia di informatica, lettura e videogiochi. Nell’ultimo anno si è occupato di educazione tecnologica nelle scuole di Ferrara e precedentemente ha già avuto esperienze educative con bambini e ragazzi presso centri estivi. Gli piace spronare i ragazzi ad essere curiosi e a porsi sempre nuove domande.

Iwan Buetti
Educatore

Fin dai tempi del Commodore 64, sono un appassionato di tecnologia e programmazione. Ho sperimentato con diversi linguaggi, dal Basic a Java, passando per C, C++, fino ad approdare a Ruby, Python e Javascript. Nel frattempo, ho conseguito la laurea in ingegneria informatica presso l’Università di Pavia. Attualmente, mi occupo come freelance, divertendomi soprattutto nello sviluppo di applicazioni web. Da quando ero all’università, mi dedico all’educazione nel campo scientifico e tecnologico, cercando sempre di trovare il perfetto equilibrio tra semplicità, chiarezza, scoperta, collaborazione e divertimento.

Barnaba Gentili
Educatore

Studente di Fisica alla facoltà di Bologna e allenatore di rugby per ragazzi, sport che ritiene molto formativo. Crede che un’educazione completa venga dal giusto equilibrio tra attività fisica, studio e divertimento. Adora condividere le nozioni apprese sulle materie scientifiche, perché sono una sua passione e crede che sia un mondo affascinante pieno di colpi di scena e sorprese, ancora molte da scoprire. Ha anche altre passioni tra cui giochi digitali, da tavolo e i gli sport di squadra.

Francesca D’Oria
Educatrice

Studentessa di ingegneria energetica, appassionata fin dall’infanzia di temi ambientali e di ecosostenibilità. Ha frequentato corsi di formazione a livello nazionale, come il “Giardino delle Imprese” della fondazione Golinelli e la Summer School con argomento il “Climate change, Sustinability and Citizenschip” al MAST Academy. Ha già avuto esperienze ludico-educative con bambini e ragazzi presso centri estivi e doposcuola e fa parte del gruppo Scout A.G.E.S.C.I. . Nutre diverse passioni come la cucina e il teatro e prova un amore incondizionato verso l’Appennino tosco-emiliano.

Valerio Orlandini
Educatore

Laureato in Biologia e diplomato al Conservatorio in Musica e Nuove Tecnologie. Ex ricercatore universitario in bioinformatica, attualmente si occupa di sviluppo software (in particolare negli ambiti dell’audiovisivo e dell’intelligenza artificiale), insegna Tecnologie Musicali al liceo ed è coinvolto in progetti artistici in cui tecnologia e sperimentazione giocano sempre un ruolo di primo piano.

 

Francesco Palladino
Educatore

Laureato in Scienze dell’Educazione e laureando in Media Education presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, educatore STEAM. Con un passato nel mondo della meccanica, si impegna per portare le competenze tecnologiche nel mondo dell’education in modo semplice e alla portata di tutti. Ama tutto quello che ha a che fare con la tecnologia e non riesce a non imparare sempre qualcosa di nuovo.

Francesca Punzetti
Educatrice

Laureata in Fisica e laureanda in Applied Physics presso l’Università di Bologna, docente di laboratori STEM e robotica di scuole primarie e secondarie, ama stare a contatto con le persone ed il suo obiettivo principale è riuscire a spiegare nella maniera più semplice i concetti principali delle varie discipline.

Marco Rizzo
Educatore

Laureato in Marketing e Comunicazione alla Ca’ Foscari di Venezia, vive a Ferrara dal 2002. È Senior Innovation Officer del Laboratorio Aperto di Ferrara e presidente dell’Associazione “Oltre le Mura”, una associazione sempre attenta a tematiche digitali e comportamentali per le nuove generazioni.

 

Luca Sensolini
Educatore

Laureato in Ingegneria Informatica, lavora per unire tecnologia e gioco per fini ricreativi, artistici, e soprattutto didattici. Freelancer informatico in primis, scrittore e designer nel tempo libero. Formazione post-laurea incentrata su Web Design, User Experience, Python, e Data Mining, con il filo comune che è la passione per il mettersi costantemente alla prova, con serietà e rispetto professionale, sempre.

Elena Bragalini
Sales and Customer Care

Laureata in campo umanistico, lavora da 7 anni nel mondo dell’innovazione, gestendo spazi collaborativi e di coworking e progettandone le attività. Attualmente è responsabile del Laboratorio Aperto di Piacenza, uno dei dieci laboratori dei capoluoghi di provincia della Regione Emilia-Romagna sostenuti e finanziati dalla strategia di sviluppo urbano regionale. Segue dalla sua nascita il progetto Summercamp MakerDojo, occupandosi principalmente della vendita e dell’assistenza ai genitori.

Giacomo Frattola
Coordinatore e business developer

Giacomo Frattola è senior innovation consultant e, negli ultimi anni, ha sviluppato un forte interesse per l’education technology e per lo sviluppo di competenze digitali nei giovani, coordinando per MakerDojo la progettazione e l’implementazione di esperienze edutech (summer camp residenziali, laboratori educativi e esperienze online) e le attività di business development.

Marta Pellegrino
Head of Operations

Con 13 anni di esperienza nella gestione di progetti, attualmente ricopre il ruolo di Head of Operation per 4 del Laboratori Aperti in Emilia-Romagna. Ha una solida esperienza nella formazione e nell’open innovation e ha lavorato come ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Marta ha seguito la crescita del Summer Camp MakerDojo fin dalla sua prima edizione con passione ed esperienza, contribuendo a costruire un’esperienza estiva indimenticabile per i giovani maker.